Assemblea Sinodale
Continentale Europea
200
Partecipanti alla Tappa Sinodale
156
delegati delle Conferenze Episcopali di Europa
44
ospiti invitati direttamente dalla Presidenza del CCEE, quali esponenti delle realtà ecclesiali più rappresentative a livello europeo

390
Partecipanti alla Tappa Sinodale
in forma ibrida
10
delegati scelti da ciascuna delle 39
Conferenze Episcopali di Europa
Programma
Domenica 5 Febbraio
Arrivi
18:30
Partenza per la Santa Messa dall’hotel
19:00
Santa Messa di apertura con i Vespri nella Chiesa dei Premonstratensi a Strahov
Presiede: S.E. Mons. Jan Graubner, Arcivescovo di Praga
20:30
Cena in hotel
Lunedì 6 Febbraio
07:30
Santa Messa– Sala principale
Presiede: S.Em. Card. Jean-Claude Hollerich, Relatore Generale del Sinodo
08:15
Colazione
09:00
Apertura dell’Assemblea – Sala principale
Moderatore: Don Antonio Ammirati, Vice-Segretrario e Portavoce del CCEE
Preghiera Adsummus
Saluti di
S.E. Mons. Jan Graubner, Arcivescovo di Praga
S.E. Mons. Gintaras Grušas, Arcivescovo di Vilnius e Presidente del CCEE S.Em. Card. Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo
09:30
Metodologia del lavoro durante l’Assemblea
Dr. Mauricio Lopez Oropeza, Task Force della Segreteria generale del Sinodo
10:00
Introduzione spirituale all’Assemblea
Prof. Mons. Tomáš Halík, Università Carolina di Praga
10:30
Pausa caffè
11:00
I Sessione di lavoro – Sala principale
Moderatore: Don Antonio Ammirati
13 Interventi delle delegazioni nazionali: due delegati di ogni Conferenza Episcopale sulle domande del Documento per la Tappa Continentale (6’ totali)
Tutti gli interventi dovranno essere scritti e consegnati alla Segreteria
Ogni 4 interventi dei partecipanti una pausa meditativa/preghiera di 3’
12:30
Fine sessione di lavoro
12:45
Pranzo
15:00
Lavori di gruppo – 1a domanda DTC
14 gruppi composti da 12 delegati suddivisi per: lingua, nazione e stato civile Metodo della Conversazione spirituale
I gruppi saranno gli stessi per tutta la durata dell’Assemblea
16:30
Pausa caffè
17:00
I Sessione di lavoro – Sala principale
Moderatore: Don Antonio Ammirati
Condivisione in plenaria dei lavori di gruppo (4’ ciascuno) e interventi liberi (3’) e interventi degli ospiti (3’)
Le sintesi dei lavori di gruppo dovranno essere consegnate alla Segreteria
Ogni 5 interventi dei partecipanti una pausa meditativa/preghiera di 3’
19:00
Preghiera guidata dai fratelli della Comunità di Taizé
19:45
Cena in hotel
Martedì 7 Febbraio
07:30
Santa Messa – Sala principale
Presiede: S.Em. Card. Marc Ouellet, Prefetto del Dicastero per i Vescovi (tbc)
08:15
Colazione
09:00
II Sessione di lavoro – Sala principale
Moderatore: Dr. Mauricio Lopez Oropeza, Task Force della Segreteria generale del Sinodo
13 Interventi delle delegazioni nazionali: due delegati di ogni Conferenza Episcopale sulle domande del DTC (6’ totali)
Tutti gli interventi dovranno essere scritti e consegnati alla Segreteria
Ogni 4 interventi dei partecipanti una pausa meditativa/preghiera di 3’
10:30
Pausa caffè
11:00
Lavori di gruppo – 2a Domanda DTC
14 gruppi composti da 12 delegati suddivisi per: lingua, nazione e stato civile Metodo della Conversazione spirituale
I gruppi saranno gli stessi per tutta la durata dell’Assemblea
12:30
Fine sessione di lavoro
12:45
Pranzo
15:00
II Sessione di lavoro – Sala principale
Moderatore: Dr. Mauricio Lopez Oropeza
Condivisione in plenaria dei lavori di gruppo (4’ ciascuno) e interventi liberi (3’) e interventi degli ospiti (3’)
Le sintesi dei lavori di gruppo dovranno essere consegnate alla Segreteria
Ogni 5 interventi dei partecipanti una pausa meditativa/preghiera di 3’
16:30
Pausa caffè
17:00
III Sessione di lavoro – Sala principale
Moderatore: Dr.ssa Beate Gilles, Segretario generale della Conferenza Episcopale Tedesca
13 Interventi delle delegazioni nazionali: due delegati di ogni Conferenza Episcopale sulle domande del DTC (6’ totali)
Tutti gli interventi dovranno essere scritti e consegnati alla Segreteria Interventi liberi (3’) e interventi degli ospiti (3’)
Ogni 4 interventi dei partecipanti una pausa meditativa/preghiera di 3’
19:00
Preghiera guidata dai rappresentanti della Chiesa greco-cattolica ucraina
19:45
Cena in hotel
Mercoledì 8 Febbraio
Colazione
08:30
Preghiera guidata dai rappresentanti della Conferenza delle Chiese Europee
09:00
Lavori di gruppo – 3a Domanda DTC
14 gruppi composti da 12 delegati suddivisi per: lingua, nazione e stato civile Metodo della Conversazione spirituale
I gruppi saranno gli stessi per tutta la durata dell’Assemblea
10:30
Pausa caffè
11:00
III Sessione di lavoro – Sala principale
Moderatore: Dr.ssa Beate Gilles
Condivisione in plenaria dei lavori di gruppo (4’ ciascuno) e interventi liberi (3’) e interventi degli ospiti (3’)
Le sintesi dei lavori di gruppo dovranno essere consegnate alla Segreteria
Ogni 5 interventi dei partecipanti una pausa meditativa/preghiera di 3’
12:30
Fine sessione di lavoro
12:45
Pranzo
15:00
IV Sessione di lavoro – Sala principale
Moderatore: Dr. Mauricio Lopez Oropeza
Sintesi dei lavori di gruppo online e interventi liberi (3’)
Le sintesi dei lavori di gruppo dovranno essere consegnate alla Segreteria
17:00
Pausa caffè
17:20
Partenza per la Santa Messa
18:00
Santa Messa nella Cattedrale di Praga in diretta TV
Partecipano i delegati della fase nazionale sinodale della Repubblica Ceca
Presiede: S.Em. Card. Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo
20:00
Cena in hotel
Giovedì 9 Febbraio
Venerdì 10 Febbraio
INCONTRO DEI PRESIDENTI DELLE CONFERENZE EPISCOPALI
Colazione
09:00
Lodi nella sala principale
Presiede: S.Em. Card. Juan José Omella Omella, Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola
09:30
I Sessione di lavoro – Sala principale
Moderatore: S.E. Mons. Ladislav Nemet, Vice-Presidente del CCEE
Interventi dei Presidenti per rileggere collegialmente l’esperienza sinodale vissuta a partire dal Documento finale dell’Assemblea
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione di lavoro – Sala principale
Interventi dei Presidenti per rileggere collegialmente l’esperienza sinodale vissuta a partire dal Documento finale dell’Assemblea
12:45
Pranzo
15:00
Lavori di gruppo (4)
16:45
Fine del lavoro
17:15
Partenza per la Santa Messa
18:00
Santa Messa con i Vespri nell’Abbazia dei Benedettini a Břevnov
Presiede: S.E. Mons. Ladislav Nemet
20:00
Cena in hotel
Sabato 11 Febbraio
Colazione
09:00
Lodi nella sala principale
Presiede: S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
09:30
Sessione di lavoro – Sala principale
Moderatore: S.Em. Card. Jean-Claude Hollerich, Vice-Presidente del CCEE
Condivisione in plenaria dei lavori di gruppo e dibattito
11:00
Pausa caffè
11:30
II Sessione di lavoro – Sala principale
Condivisione in plenaria dei lavori di gruppo
12:45
Pranzo
15:00
Sessione conclusiva – Sala principale
Presentazione e approvazione del commento al Documento finale
17:15
Conclusioni
S.E. Mons. Gintaras Grušas, Presidente del CCEE
17:30
Partenza per la Santa Messa
18:00
Santa Messa con i Vespri nella Chiesa di Tutti i Santi
Presiede: S.E. Mons. Gintaras Grušas
19:30
Ricevimento nell’Arcivescovado
Domenica 12 Febbraio
Colazione
Possibilità della Santa Messa nelle varie chiese di Praga
12:00
Pranzo in hotel
Partenze